"Capoverdiana di nascita, senegalese per formazione, parigina per studi e, infine, italiana di adozione, Karin Mensah è una didatta di alto livello – dirige l'Accademia superiore di canto di Verona – e, da tempo, è una figura di riferimento come turnista nell'ambito del pop italiano e in molte trasmissioni tv, pur avendo un solido retroterra jazzistico...". (Musica Jazz . Luca Conti)

Karine Jeanne Mensah in arte Karin Mensah. è di origine capoverdiana.  Sua famiglia è un mix di culture: il padre era metà capoverdiano e metà togolese, mentre sua madre era metà francese e metà capoverdiana. Nata e cresciuta a Dakar, è stata immersa fin dalla giovane età nelle diverse tradizioni musicali, spaziando dall'afro alle sonorità soul, sviluppando così un ricco e variegato bagaglio musicale. Giovanissima, si è esibita in spettacoli di canto e danza nei teatri e nelle televisioni locali, dimostrando già un notevole talento. A 19 anni, si trasferisce a Parigi, dove consegue la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Paris X Nanterre. Parallelamente, approfondisce i suoi studi di canto, specializzandosi sia nel canto classico sia in quello moderno. Successivamente, decise di trasferirsi definitivamente in Italia, perfezionandosi in canto lirico presso il Conservatorio di Verona,  e continuando a sviluppare e consolidare la sua carriera nel mondo dello spettacolo.

Grazie alla sua versatilità vocale ha l’occasione di cimentarsi in differenti formazioni musicali, passando dal jazz e etno-jazz al soul e al gospel esibendosi in vari festival e rassegne jazz.

Karin, vanta nel suo curriculum, oltre alla partecipazione a varie trasmissioni televisive, come quella di giurata ad Amici, nel 2009, importanti collaborazioni con artisti quali: Zucchero, Mariah CareyAnggunMiguel Bosè, Teofilo Chantre, Enrico Pieranunzi, Dany Silva, Tito Paris, Paolo Birro, Giorgio PanarielloPaolo BelliAnna OxaBobby SoloAndrea BraidoBruno LauziJerry CalàPaola & ChiaraIvan Cattaneo, Fiordaliso, Titti Castrini  e tanti altri.

Ha inciso come solista  'Souvenirs de Paris',  'Paris Jazzy' , 'Morna De Cabo Verde', ‘Orizzonti’, "Sodade e Morabeza" e  'Jazz'n'Bossa', dedicati rispettivamente alla canzone francese, alla musica di Capo Verde e alla bossa nova.

Ha partecipato inoltre a centinaia di progetti discografici e in particolare 

-per il progetto Capo Verde Terra d'Amore dal vol.3 al vol.10,  prodotto da Alberto Zeppieri per il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP), il brano Mama Africa duettando con il suo autore Dany Silva, il brano Fragilamor con Téofilo Chantre, "Marilena" con Jerusa Barros ,  "Angola" con Fiordaliso, "Sodade" con Paolo Birro, "Occhi di Xandinha" con Tito Paris"Mare mio confidente" e "Mamma Criola".

-per Musica Jazz negli album  'Momenti di Jazz’ con  "Adesso si" con Sergio Endrigo,  'Lelio Swing' con "Souvenirs d'Italie"  dedicato a Lelio Lutazzi,  '100 % Frank' dedicato a Frank Sinatra con Corcovado"  e “Something Stupid”,  'Lauzi cantava il jazz'  dedicato a Bruno Lauzi con "Tuo padre Cantava il Jazz" e 'Capo Verde in Jazz’ con "Fior della speranza" con Enrico Pieranunzi.

Oltre alla sua attività artistica, Karin, svolge da molti anni un'intensa attività didattica presso l’Accademia Superiore di Canto di Verona, dove è oggi direttrice. E' inoltre autrice del manuale 'L'arte di cantare' (Ed. Demetra, 2001 - Ed Volonte & Co, 2009) che ha riscontrato un grande successo di vendita e numerosi apprezzamenti  e del manuale "Canto e Pratica” (ed. Volontè & Co 2023). E' stata docente di Canto Pop al Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno ed è attualmente docente di Canto Pop al Conservatorio Nino Rota di Monopoli.

Intervista Musica Jazz    Intervista Music Hall      Intervista Gp Magazine

 Recensione Musica Jazz    Recensione Egea Music     Recensione Doc Live

Recensione JazzItalia     Recensione JazzIt

©2022 KarinMensah.com - Designed by Aposto